
Dalla Farmacia al Frigo: L'Evoluzione di Coca-Cola
Share
La Coca-Cola fu inventata dal farmacista statunitense John Stith Pemberton nel 1886 ad Atlanta, in Georgia (USA). Fu utilizzata inizialmente come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza. L’idea originale di Pemberton era quella di creare una bevanda tonica che potesse alleviare questi disturbi, la ricetta originale includeva infatti estratti di foglie di coca e noci di cola, da cui deriva il nome. Inizialmente, la Coca-Cola venne venduta come rimedio nelle farmacie, ma il suo successo crebbe rapidamente. Nel 1888, Asa Candler acquisì il marchio e avviò una serie di strategie di marketing innovative, portando la bevanda a una diffusione senza precedenti.
Venticinque anni più tardi arrivò in Italia, in un tempo piuttosto ragionevole, considerando che la comunicazione non era svelta come quella di oggi. Fu la Società Romana Acque Gassose che iniziò ad imbottigliarla nel 1927 e diventò ben presto simbolo di convivialità, felicità e condivisione.
Il celebre logo "Coca-Cola" fu inventato con scarsa attenzione dal contabile dell'azienda statunitense, che utilizzò a tal fine il celebre font "spencerian script", molto diffuso a quell'epoca negli USA. In Italia Coca-Cola collaborò anche con il comitato organizzativo dei giochi olimpici di Roma del 1960 e mentre negli Stati Uniti Andy Warhol dipingeva l'iconica opera pop "Green Coca-Cola Bottles", in Italia Mario Schifano la consacrò come bevanda cult, creando così la sua tela "Coca-Cola", dove si individuava una scritta di colore bianco circondata da un fondo rosso molto brillante; il testo non si presenta chiaramente leggibile, infatti si intuiscono solamente alcune lettere tagliate dal bordo dell’opera.
Coca-Cola è nota per le sue campagne pubblicitarie memorabili, che hanno contribuito a creare un’immagine di marca distintiva. Dalla famosa bottiglia contour, introdotta nel 1915, ai celebri slogan come "Taste the Feeling", il marchio ha saputo reinventarsi e adattarsi ai cambiamenti sociali e culturali. Le sue campagne pubblicitarie durante le festività, come il famoso camion di Natale, hanno ulteriormente cementato il legame emotivo tra il marchio e i consumatori.
Coca-Cola ha anche avuto un impatto culturale significativo. È stata spesso associata a momenti di celebrazione e convivialità, diventando un simbolo di condivisione in tutto il mondo. Tuttavia, l'azienda ha affrontato anche critiche per il suo ruolo nella promozione di stili di vita poco salutari e per le sue pratiche commerciali in diverse parti del mondo. Oggi Coca-Cola si impegna a perseguire politiche di sostenibilità ambientale, con l'obiettivo di ridurre la propria impronta ecologica. L'azienda ha annunciato iniziative per aumentare il riciclo delle sue bottiglie e ridurre il consumo di acqua nelle sue operazioni.
Coca-Cola rimane un marchio iconico che ha saputo adattarsi e innovare nel corso degli anni. Con una storia ricca e un impatto duraturo, continua a essere un elemento fondamentale della cultura popolare e un attore chiave nel panorama commerciale globale. In un mondo in continuo cambiamento, sarà interessante vedere come Coca-Cola affronterà le sfide future e continuerà a evolversi.
Visita il nostro sito e scopri i nostri articoli vintage con il marchio Coca-Cola, tutti da collezionare!