
Lettera 22: L’Icona della Scrittura Portatile
Share
La Olivetti Lettera 22 è una macchina per scrivere portatile, lanciata in Italia negli anni '50. È conosciuta per il suo design elegante e funzionale, che la rendeva facile da trasportare. Questo modello fu particolarmente apprezzato per la qualità della scrittura e per la sua affidabilità. Fu disegnata da Marcello Nizzoli nel 1950, apprezzato designer e pubblicitario italiano, nato a San Rocco di Boretto (RE) il 2 Gennaio del 1887, in collaborazione con l'ingegnere Giuseppe Beccio, direttore tecnico di Olivetti.
La Lettera 22 ha anche un'importante storia culturale, essendo stata utilizzata da illustri scrittori e giornalisti, tra cui Indro Montanelli, Enzo Biagi e Günter Grass, che faranno della Lettera 22 un inseparabile compagno di viaggio. Entra nelle collezioni permanenti del MoMA di New York e viene premiata con il Compasso d'Oro nel 1954. Era un dispositivo popolare tra gli studenti che avevano bisogno di una macchina da scrivere pratica per i loro compiti e tesi ed è stata utilizzata da una vasta gamma di persone, tra cui avvocati, insegnanti e altri professionisti, che la utilizzavano per la sua semplicità e l’efficacia nella scrittura di documenti. Alcuni artisti e creativi la usavano anche per i loro progetti, apprezzando il suo design elegante.
Oggi è un pezzo da collezione molto ricercato, simbolo di un'epoca in cui la scrittura manuale era un'arte. Osservando il numero di serie nascosto sotto il carrello, si può risalire all'epoca della sua produzione; le più pregiate, risalenti agli inizi degli anni '50, riportano l'incisione del numero di serie che inizia con 90... e la targa in metallo posizionata dietro il carrello.
Nella foto la nostra Olivetti Lettera 22 numero di serie 934810, disponibile per l'acquisto nel nostro negozio online. Visita la categoria delle macchine per scrivere e troverai tutte le Olivetti disponibili.