
Telefono Grillo: Un Capolavoro di Design Firmato Zanuso e Sapper
Share
Il telefono Grillo è uno dei più celebri esempi di design italiano, rappresentando non solo un’innovazione tecnologica, ma anche un simbolo di stile e funzionalità.
Ideato nel 1965 e poi prodotto nel 1967 da Siemens su progetto di Marco Zanuso e Richard Sapper, Il telefono Grillo si distingue per il suo design inconfondibile, caratterizzato da linee morbide e una forma arrotondata. La sua caratteristica principale è la possibilità di piegarsi su sé stesso, rendendolo estremamente portatile e facile da riporre. Questo aspetto funzionale era particolarmente innovativo per l'epoca, poiché i telefoni erano generalmente ingombranti e poco pratici.
Meritò il prestigioso Premio Compasso d’oro nel 1967 diventando oggetto cult tra i maggiori simboli del design moderno, fino ad essere esposto al MoMa di New York.
Realizzato in plastica resistente, il Grillo era disponibile in vari colori vivaci, rendendolo un oggetto non solo funzionale, ma anche estetico. I toni brillanti e il design giocoso lo rendevano adatto a qualsiasi ambiente, dalle case alle scrivanie degli uffici. Tra la fine degli anni Sessanta e negli anni Settanta si diffuse l'abitudine di avere più prese telefoniche all'interno dello stesso appartamento; era un'opportunità per caratterizzare in modo diverso gli ambienti, ad esempio in camera da letto, sul comodino, il telefono era utile per il servizio di sveglia. Ci si stava avviando verso un uso del telefono che prevedeva una maggiore privacy per tutti i componenti della famiglia e soprattutto per i più giovani, la generazione protagonista di quegli anni.
Il telefono Grillo ha assunto un ruolo iconico nella cultura pop italiana ed è apparso in numerosi film, programmi televisivi e opere d'arte, diventando un simbolo di modernità e creatività degli anni '60 e '70. Vero e proprio pezzo di storia del design italiano, la sua combinazione di funzionalità, estetica e innovazione ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare.
Ancora oggi, il Grillo rappresenta un legame tra passato e presente, un simbolo di come la tecnologia possa unirsi all’arte per creare oggetti memorabili. In un'epoca in cui la comunicazione è diventata sempre più digitale, il Grillo ci ricorda l'importanza della semplicità e del design nel quotidiano.
Per i collezionisti è importante che sia presente la presa a muro tripolare originale, dalla particolare forma a triangolo arrotondato, dello stesso materiale e colore del corpo principale, poiché è proprio al suo interno che è presente "il suono del grillo". Attenzione anche al cavo di alimentazione, di colore nero arricciato. Il colore bianco è ad oggi il più diffuso sul mercato, invece più rari sono le varianti in colori brillanti, come il rosso, il blu ottanio e il color senape. All'ADI Museum di Milano se ne possono ammirare di diversi colori.
Abbiamo avuto molti esemplari di Grillo nella nostra collezione vintage! Visita il sito e scopri se ce ne sono di disponibili e in quali varianti.